
Egnazia
- puglia in viaggio
- Maggio 12, 2020
- Borghi di Puglia
- parchi archeologici
Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un’antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Savelletri di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci Egnatia o Gnàthia. Il toponimo romano Egnatia deriva dal fatto che il suo porto veniva principalmente utilizzato per raggiungere l’inizio dalla Via Egnatia (o Via Ignazia), […]
Read MoreParco Archeologico di Egnazia
- puglia in viaggio
- Maggio 12, 2020
- parchi archeologici
Il Parco archeologico di Egnazia è un prezioso sito ricco di magnifici reperti di epoca Messapica, alla quale risale l’impianto delle mura lunghe quasi due chilometri a protezione della città e Romana nella quale nacquero la basilica civile, il sacello delle divinità orientali, il cosiddetto anfiteatro e il foro. Il Parco archeologico di Egnazia si […]
Read MoreLa Cattedrale di Santa Maria Annunziata ad Otranto
- Puglia
- Maggio 12, 2020
- Cattedrale
- Chiese
- Duomo
- Otranto
Elevata dal 1080 al 1088, su insediamenti precedenti messapico, romano e paleocristiano, è una sintesi armoniosa di elementi bizantini, paleocristiani e romanici. Fu consacrata il primo agosto 1088 dal Legato Pontificio Roffredo Arcivescovo di Benevento, e prelati consacranti furono, oltre Guglielmo, Arcivescovo di Otranto (1080-1089), Alberto Arcivescovo di Taranto e Godino Arcivescovo di Brindisi. Di […]
Read More